You are hereBiografia
Biografia
CLICK HERE FOR ENGLISH VERSION
LORENZO COSSI – CURRICULUM
Formatosi a Trieste sotto la guida di Giuliana Gulli e Nino Gardi, Lorenzo Cossi ha avuto modo di perfezionarsi con altri importanti musicisti, come J. Achùcarro presso l'Accademia Chigiana di Siena, J. Lowenthal presso la Music Academy of the West di S. Barbara, California e W. G. Naborè presso l'Accademia Internazionale del Lago di Como.
Premiato in numerosi Concorsi nazionali ed internazionali, tra i quali il R. Sala Gallo di Monza, il L. Gante di Pordenone e il G. Pecar di Gorizia, due volte finalista al prestigioso “F. Busoni” di Bolzano, Lorenzo si è imposto all'attenzione internazionale come unico italiano finalista del Concorso Internazionale “Esther Honens” di Calgary, Canada 2012. In tale occasione la sua interpretazione del Concerto in re minore di J. Brahms con la Calgary Philarmonic Orchestra diretta da Roberto Minczuk gli è valsa una standing ovation del pubblico canadese.
Lorenzo si è esibito in sedi di prestigio, quali la Berliner Philharmonie, la Elbphilharmonie di Amburgo, la Konzerthaus e il Musikverein di Vienna, il Muzikgebouw di Amsterdam, la Hahn Hall di Santa Barbara, California, la Jack Singer Concert Hall di Calgary, Canada e la Philharmonie Luxembourg.
La sua attività lo ha portato a collaborare con importanti orchestre tra cui l’Orchestre Philharmonique del Lussemburgo, la Calgary Philharmonic Orchestra, l'ensemble Resonanz di Amburgo, l’Orchestra di Padova e del Veneto, l’Orchestra Haydn di Trento e Bolzano e i Solisti Veneti.
Cura con particolare interesse il repertorio cameristico; nel 2009 ha fondato il Duo Sinossi con la violoncellista Marianna Sinagra, con la quale nel 2013 ha vinto il terzo premio al Concorso internazionale per complessi da camera “V. Gui” di Firenze.
Il Duo Sinossi ha inciso l’opera integrale di L. van Beethoven, J. Brahms e R. Schumann per violoncello e pianoforte, realizzate per l'etichetta OnClassical, disponibili su iTunes, Spotify e tutte le principali piattaforme online.
Come solista ha registrato per la stessa etichetta le sonate op. 7, op. 14 e op. 81° di L. van Beethoven e i Klavierstücke op. 116, 117, 118 e 119 di J. Brahms.
Collabora con moltissimi musicisti di fama internazionale, tra cui il violoncellista Christian Poltera, la violinista Esther Hoppe ed il flautista Walter Auer, primo flauto dei Wiener Philharmoniker, col quale si è esibito al Musikverein di Vienna.
Dal 2018 è docente di pianoforte principale presso Gustav Mahler Privatuniversität di Klagenfurt, Austria.